La macchina della pasta è formata da un blocco principale che si deve ancorare a un piano in modo che l’apparecchio non si muova durante l’utilizzo. A questo blocco si devono poi agganciare le parti che compongono gli accessori della macchina per fare la pasta, ossia i rulli che permettono di tirare la sfoglia e di creare i diversi formati di pasta. Poiché si tratta di un apparecchio che viene utilizzato per preparare dei cibi, è bene avere alcuni accorgimenti per garantire sempre la massima igiene dell’apparecchio.
Innanzitutto, è bene evidenziare che, in linea di massima, le macchine per fare la pasta non necessitano di una vera e propria manutenzione, ma è sufficiente pulirle regolarmente. Per quanto riguarda la pulizia delle macchine per fare la pasta, bisogna fare una distinzione fra il primo utilizzo e quelli successivi. Infatti, prima di usare la macchina per fare la pasta, subito dopo averla tirata fuori dalla scatola, è molto importante pulirla. Per fare questo, è sufficiente passare fra i rulli un pezzo di impasto che andrà poi buttato via.
Per quanto riguarda gli usi successivi, non è necessario ripetere questa operazione, ma ovviamente se si è molto scrupolosi per quanto riguarda l’igiene e la pulizia, si può anche ripassare un pezzetto di impasto fra i rulli per poi eliminarlo. Ciò che conta, d’altra parte, è il fatto di pulire la macchina per fare la pasta dopo ogni utilizzo. Infatti, se si lasciano i rulli sporchi, si possono attirare insetti che amano nutrirsi della farina e che potrebbero anche deporre uova nella macchina. Dopo avere preparato la pasta in base ai propri gusti, dunque, bisogna staccare i rulli e pulirli. Non bisogna assolutamente lavare le parti staccabili della macchina per la pasta con acqua. Ovviamente il discorso vale sia per quanto riguarda la lavastoviglie, sia per ciò che concerne il lavaggio a mano.
Infatti, anche quando i rulli sono realizzati in acciaio, si presenta sempre l’eventualità che si arrugginiscano con il passare del tempo. Al contrario, per pulire i rulli della macchina per fare la pasta da eventuali residui è sufficiente utilizzare uno stuzzicadenti. È invece del tutto sconsigliabile usare punte di coltelli o rebbi di forchette, perché potrebbero danneggiare la superficie dei rulli stessi, che, in alcuni casi, potrebbero essere cromati. Uno stuzzicadenti è appuntito al punto giusto, ma non rovina il materiale con cui sono realizzati gli accessori della macchina per fare la pasta. Subito dopo avere accuratamente staccato i pezzetti di impasto da tutti gli interstizi, si può usare un pennellino da cucina per assicurarsi che non vi siano più residui di alcun genere.
Il pennellino consente anche di eliminare l’eventuale farina in eccesso. Il blocco principale, d’altra parte, si può spolverare con un panno morbido, pulito e asciutto, ma anche in questo caso si può utilizzare un apposito pennello. La macchina così pulita e perfettamente asciutta può adesso essere riposta nella confezione in modo da mantenerla pulita fino a quando non serva utilizzarla di nuovo.