La pasta è uno degli alimenti principali della cucina italiana. Anche se in commercio si trovano molti tipi di pasta, anche fresca, non c’è niente di meglio della pasta fresca fatta in casa. La preparazione è molto semplice, poiché bastano farina e acqua, ai quali si possono aggiungere delle uova, ma non è un obbligo.
Non tutti amano l’idea di stendere la pasta a mano perché si tratta di un processo faticoso, ma questo ostacolo si può facilmente superare acquistando una macchina pasta elettrica. Anche se in commercio ne esistono di diversi tipi, le macchine pasta fresca possono essere fondamentalmente suddivise in due gruppi principali: quelle manuali e quelle elettriche. Le macchine per pasta fresca manuali sono azionate da una manovella che va fatta girare a mano, mentre quelle elettriche sono alimentate da un motore, che può essere integrato nella macchina per ravioli oppure acquistato a parte.
Confronto fra le migliori macchine per pasta
Prodotto | Motore | Peso | Dimensioni | Offerta |
---|---|---|---|---|
Marcato 150 Atlas Wellness![]() | No | 3,5 Kg | 20,3 x 20,3 x 17,8 cm | Vedi il prezzo |
Imperia Titania 190![]() | No | 454 gr | 22,9 x 15,2 x 15,2 cm | Vedi il prezzo |
Philips HR2355/09 Pasta Maker![]() | Si | 7 Kg | 33,8 x 30,3 x 40,3 cm | Vedi il prezzo |
Imperia 160 Pasta Presto![]() | SI | 5 Kg | 22,9 x 16,5 x 31,8 cm | Vedi il prezzo |
Imperia SP100![]() | No | 3,4 Kg | 20,4 x 18,3 x 15,7 cm | Vedi il prezzo |
Motore: Indica se è presente o meno
Peso: Importante se vuoi spostarla o se devi montarla
Dimensioni: Sono le dimensioni complessive della struttura
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
- 1 Confronto fra le migliori macchine per pasta
- 2 Come si usa la macchina per la pasta fresca?
- 3 Vantaggi di fare la pasta con la macchina
- 4 Macchina per la pasta professionale migliore
- 5 Consigli di uso la macchina manuale
- 6 Utilizzo della macchina elettrica
- 7 Come fare i ravioli con la macchina per pasta
- 8 Macchina per stendere la pasta manuale o elettrica?
- 9 Quali accessori scegliere?
- 10 Conclusioni
Come si usa la macchina per la pasta fresca?
Chi ama la pasta fresca sa che acquistarla regolarmente può essere piuttosto costoso. Allo stesso tempo, però, fare la pasta in casa non costa molto. Per questo motivo, se si ama mangiare spesso la pasta fresca sarebbe utile investire in una macchina per fare la pasta fresca. Questi apparecchi sono molto facili da usare e in commercio ce ne sono di molti tipi. Una cosa, però, accomuna tutti i modelli di macchine per pasta, ossia il fatto di non poter impastare del tutto gli ingredienti. È pur vero, però, che se si inizia a fare l’impasto la macchina per tirare la pasta può contribuire a mischiare gli ingredienti quando si comincia a fare la sfoglia. In altre parole, il fatto di creare la sfoglia con la macchina per fare la pasta in casa aiuta anche a finire di impastare i vari ingredienti.
Le macchine per la pasta sono costituite da un blocco principale che si aggancia a un piano stabile come può essere, ad esempio, un tavolo. Al blocco si attacca poi un accessorio dove si inserisce l’impasto da assottigliare. Questo accessorio permette di inserire l’impasto in fessure di diverso genere, in base al formato di pasta che si desidera ottenere, ad esempio lasagne oppure fettuccine o spaghetti. L’impasto viene fatto passare attraverso le suddette fessure girando una manovella. È anche possibile regolare lo spessore della sfoglia girando una rotella. In base al modello, si può aggiungere un motorino esterno che permette di automatizzare la procedura per creare la sfoglia e i vari formati di pasta. In alcuni casi, il motore può essere integrato nel modello.
Vantaggi di fare la pasta con la macchina
Utilizzare una macchina pasta fresca anziché creare la sfoglia manualmente presenta alcuni vantaggi. Infatti, l’unico modo per tirare la sfoglia a mano dopo aver creato l’impasto consiste nell’utilizzare un mattarello. Ad ogni modo, perché la pasta fresca sia della consistenza giusta è necessario creare una sfoglia molto sottile e questo può richiedere molto tempo e fatica. Questo inconveniente è risolto in modo molto facile, perché, come si è visto, tutto ciò che bisogna fare è girare una manovella, oppure, nel caso di una macchina della pasta, basta schiacciare un pulsante.
Oltre al fatto di consentire di ottenere una sfoglia sottile in modo facile e veloce senza faticare troppo, presentano anche altri vantaggi. Il primo e più importante riguarda il fatto che alcune persone sono intolleranti al glutine e non è facile trovare in commercio pasta fresca pronta che sia anche adatta ai celiaci. Inoltre, lo stesso discorso si può fare per chi ha scelto un’alimentazione vegana, che esclude qualsiasi alimento di origine animale, poiché è molto difficile acquistare pasta fresca che non contenga uova. Il fatto di preparare la pasta in casa permette di utilizzare unicamente gli ingredienti che si desiderano, senza rischiare problemi di salute o senza andare contro i propri principi.
Macchina per la pasta professionale migliore
Esistono tanti modelli per fare la pasta in casa, ma i modelli che seguono sono i migliori sul mercato. Il primo motivo riguarda il fatto che sono prodotti dalle due migliori aziende specializzate nella produzione di pasta, ossia la Imperia e la Marcato. Queste due aziende mettono il massimo della cura nella realizzazione delle macchine per pasta fresca e i risultati si vedono. Materiali di qualità, cilindri brevettati, motori potenti, tutto questo contribuisce al successo dei modelli seguenti:
- Marcato 150 Atlas Wellness
- Imperia Titania 190
- Philips HR2355/09 Pasta Maker
- Imperia 160 Pasta Presto
- Imperia SP100
È vero che non sono usate regolarmente da tutti. Ma per chi è appassionato di pasta fresca e vuole prepararla ogni settimana, è importante avere la certezza di acquistare un apparecchio che non delude e non si rompe mentre si sta creando la sfoglia. Questi modelli sono l’evoluzione di quelli che avevano in casa le nostre mamme, e sono destinati e durare a lungo nel tempo, perché sono stati realizzati con questo scopo. Anche il rapporto qualità/prezzo di questi cinque modelli è davvero ottimo.
Consigli di uso la macchina manuale
La macchina per stendere la pasta è molto semplice da utilizzare, perché in pratica è solamente necessario girare una manovella e selezionare lo spessore che di desidera dare la sfoglia. Ad ogni modo, è bene seguire alcuni consigli per avere la certezza di ottenere risultati ottimali. La prima cosa da fare, anche se sembra scontata, è assicurarsi che la macchina sia fissata bene al piano di lavoro. Infatti, una macchina che non è stata fissata bene continuerà a muoversi mentre si gira la manovella, rendendo la preparazione della pasta molto faticosa.
La seconda cosa molto importante da tenere presente per ottenere risultati perfetti con la macchina per pasta elettrica è scegliere ingredienti di qualità. Non tutte le farine sono, infatti, uguali. Se si usano le uova, è anche fondamentale assicurarsi che siano molto fresche. Un’altra cosa che non tutti sanno riguarda il fatto che è necessario lasciar riposare l’impasto per almeno 20 minuti, meglio se per mezz’ora. Questo passaggio è molto importante perché consente all’impasto di formare il glutine che rende la pasta elastica e consente di lavorarla meglio.
Un’altra cosa da tenere presente per preparare la pasta fresca è che prima di inserire l’impasto in modo che passi attraverso i cilindri appositi è necessario infarinarlo. In questo modo, la sfoglia non si appiccica ai cilindri stessi ed è molto più facile stenderla. Anche il piano dove si deve appoggiare la sfoglia va infarinato. Infine, per fare meno fatica è bene iniziare dallo spessore maggiore e ridurlo gradualmente, facendo passare la sfoglia attraverso i cilindri diverse volte finché non si raggiunge lo spessore desiderato.
Utilizzo della macchina elettrica
La manuale è già di per sé un valido aiuto che allevia la fatica di chi ama prepararsi la pasta fresca. Da alcuni anni sono però stati inventati modelli che sfruttano la potenza di un motorino, che può essere incluso nell’apparecchio o acquistato a parte. Nel caso delle macchine con motore incorporato, si risparmia la fatica di dover girare la manovella per preparare la sfoglia e i diversi tipi di impasto, perché è sufficiente inserire il tutto fra i rulli e schiacciare il pulsante di accensione. Per questo motivo, i modelli elettrici sono particolarmente indicati per chi ha problemi di manualità o per le persone anziane, ma possono essere tranquillamente utilizzate da chiunque voglia preparare la pasta fatta in casa in modo facile e veloce.
Molti modelli elettrici possono essere anche utilizzati manualmente. Allo stesso tempo, molte macchine manuali possono adesso essere utilizzate con un motore acquistabile a parte che svolge la funzione della manovella. In alcuni casi, questi motori possono essere utilizzati con qualunque modello della stessa casa produttrice e sono anche autolubrificanti e piuttosto silenziosi. Per concludere, la tecnologia applicata alle macchine per pasta consente davvero a chiunque di godere della pasta fresca fatta in casa quando e come vuole.
Come fare i ravioli con la macchina per pasta
I ravioli sono un tipo di pasta molto buono perché oltre alla sfoglia fresca contengono un ripieno che può essere di diverso genere. La macchina per pasta fresca consente anche di fare i ravioli, sagomandoli a mano oppure con l’aiuto di un inserto speciale detto “raviolatrice”.
Per fare i ravioli si deve procedere a preparare la sfoglia normalmente, seguendo i consigli appena elencati qui sopra. Mentre l’impasto riposa, si può procedere a preparare il ripieno che può essere a base di carne macinata o prosciutto, formaggi vari, zucca, oppure ricotta e spinaci. Chi non consuma alimenti di origine animale può anche divertirsi a sperimentare con i ripieni a base di tofu. Il ripieno va lavorato con un robot da cucina in modo da essere amalgamato bene. Quando il ripieno è pronto, si può passare a creare la sfoglia, che dev’essere sottilissima.
La preparazione dei ravioli vera e propria avviene adesso. Si stende la sfoglia su un piano infarinato e poi vi si appoggiano palline di ripieno che vanno distribuite uniformemente, in file regolari. Sul ripieno va poi appoggiata una seconda sfoglia, che va anche pressata leggermente attorno alle palline di ripieno, in modo da non lasciare sacche d’aria all’interno. Dopo aver fatto questo, si può utilizzare un tagliapasta per dare ai ravioli la classica forma quadrata. Se invece si utilizza l’apposito accessorio fornito, bisogna seguire le istruzioni allegate, in modo da utilizzarlo correttamente.
Macchina per stendere la pasta manuale o elettrica?
Dopo avere descritto le caratteristiche delle macchine per pasta manuali ed elettriche ed avere elencato alcuni consigli utili che permettono di preparare la pasta in modo ottimale, è il momento di riassumere alcune caratteristiche di entrambi i tipi di macchina per la pasta elettrica, in modo da avere la certezza di acquistare l’apparecchio più adatto alle proprie esigenze.
Manuale | Elettrica |
---|---|
Sfrutta la forza dell’uomo | Sfrutta la potenza di un motore |
È ecologica al 100% | Utilizza la corrente elettrica |
Può essere faticosa da usare | Non si fa fatica a usarla |
Appartiene a una fascia di pezzo medio-bassa | Appartiene a una fascia di pezzo medio-alta |
Dura praticamente per sempre | Dura fin quando funziona il motore |
Si possono impiegare diversi minuti per fare la sfoglia | La sfoglia si crea in modo molto veloce |
Come si può vedere, entrambi i tipi presentano alcuni vantaggi e svantaggi. Se non si hanno problemi a svolgere lavori manuali che richiedono una certa forza si può optare per il modello manuale. D’altra parte, se si vuole evitare qualunque tipo di fatica si può utilizzare una macchina elettrica, tenendo presente, però, che ciò comporta un certo consumo di corrente. Ci sono alcune differenze anche per quanto riguarda il costo, poiché acquistare una elettrica comporta un investimento maggiore. Lo svantaggio è che il motore è soggetto a usura, mentre le macchine manuali si rompono molto raramente. Infine, la macchina elettrica consente anche di risparmiare tempo.
Quali accessori scegliere?
Tutte le macchine per la pasta consentono di preparare alcuni formati semplici di pasta lunga come spaghetti, fettuccine e lasagne. Se si vogliono realizzare altri formati di pasta, è però possibile acquistare a parte una serie di accessori che permettono di fare questo. Innanzitutto, si può optare per l’acquisto di cilindri extra che consentono di preparare pasta lunga di diverso tipo e con spessori differenti.
Un esempio di questo può essere dato dai cilindri che permettono di fare pappardelle o capelli d’angelo. Un altro utile accessorio che si può decidere di acquistare se si ha la passione della pasta fresca fatta in casa è il tagliasfoglia. Si tratta di un semplice oggetto che permette di tagliare la sfoglia mentre si prepara, in modo da ottenere la pasta direttamente nella lunghezza desiderata. Molto spesso il tagliasfoglia è già incluso nella confezione. Esistono anche degli accessori sui quali si può letteralmente “appendere” la pasta lunga per essiccarla. Questi accessori sono generalmente in legno per evitare che gli spaghetti o le tagliatelle si appiccichino all’essicca-pasta.
Si tratta di un oggetto utile per chi preferisce preparare grandi quantità di pasta per poterla mangiare in seguito. Abbiamo già parlato della raviolatrice, ma è bene sapere che ne esistono di due tipi. Il primo tipo è un cilindro aggiuntivo dove si inseriscono le due sfoglie sovrapposte con il ripieno già all’interno. Nel secondo caso, invece, l’accessorio consiste in una forma sulla quale si appoggia la sfoglia ripiena che si ripassa col mattarello in modo da essere tagliata a forma di ravioli. Infine, esistono anche accessori che consentono di realizzare formati di pasta come gnocchi, penne e rigatoni, ma sono disponibili soprattutto per i modelli industriali e professionali.
Conclusioni
In questa breve carrellata abbiamo esaminato le caratteristiche principali dei diversi modelli per uso domestico esistenti sul mercato, mettendo in evidenza il fatto che tutte le macchine per pasta sono essenzialmente di due tipi: le macchine manuali e le macchine elettriche. Abbiamo poi evidenziato alcuni vantaggi che derivano dall’utilizzo della macchina per pasta fresca casalinghe rispetto alla preparazione eseguita totalmente a mano e abbiamo elencato una serie di consigli che speriamo possano essere utili a chi si accinge a preparare la pasta fatta in casa per la prima volta, specialmente se si desiderano preparare i ravioli.
Abbiamo anche fatto un confronto fra le caratteristiche principali delle macchine manuali ed elettriche, con o senza motore integrato, per dare un’ulteriore possibilità di fare la scelta giusta a chi desidera acquistarne una. Infatti, le machine elettriche risolvono il problema della fatica necessaria per preparare la pasta fresca, mentre quelle manuali hanno il vantaggio di non consumare corrente. In base a tutto questo, abbiamo, infine, selezionato i cinque prodotti top del momento, che abbiamo recensito nella sezione dedicata di questo stesso sito.